DESTINATARI
I soggetti destinatari dei corsi di riqualificazione per Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) sono i lavoratori già in servizio:
1) con esperienza lavorativa di almeno 12 mesi (anche non continuativa) maturata alla data di pubblicazione del presente avviso;
2) devono essere in servizio a tempo indeterminato/determinato alle dirette dipendenze di strutture pubbliche/private/di enti ecclesiastici, sanitarie ospedaliere e a carattere sociosanitario e socio assistenziale.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Appartenere ad una delle seguenti categorie professionali
a. O.T.A. (operatore tecnico dell’Assistenza;
b. O.S.A. (Operatore Socio Assistenziale);
c. A.D.E.S.T: (Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari);
d. Ausiliario Sanitario;
e. Assistente Familiare;
Avere un’esperienza lavorativa di almeno 12 mesi, anche non continuativi, maturata alla data del 9/07/2020.
APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE DEGLI ENTI AMMESSI E DEI LAVORATORI AMMESSI
Determinazione del Dirigente Sezione Formazione Professionale n. 314 del 23 febbraio 2021 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 32 del 04 marzo 2021 che ha approvato il progetto di GES.FOR. in RTS con FormAct e Scuola 3.0.
FIGURA PROFESSIONALE
L’Operatore Socio Sanitario, come previsto da Regolamento Regionale n.28 del 18/12/2007, svolge attività finalizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario e favorire il benessere e l’autonomia dell’utente. Si tratta di una figura che sta diventando sempre più centrale nella nostra società, perché strettamente legata alla possibilità di rispondere ai bisogni emergenti legati all’invecchiamento della popolazione e alle difficoltà delle famiglie di farsi carico di situazioni di disabilità psico-fisica. Si tratta di una figura che, nel suo profilo professionale, ricopre numerosi compiti di assistenza diretta alla persona, con responsabilità condivise con l’infermiere ed il paramedico, sia in regime di ricovero in strutture sociali e sociosanitarie, sia in assistenza domiciliare.
DURATA
Il corso avrà una durata di 420 ore suddivise tra 120 ore di teoria (Mod. 1) e 145 ore di teoria (Mod. 2), 55 ore di esercitazioni e 100 ore di tirocinio che sarà possibile svolgere anche presso il proprio luogo di lavoro, purché non in orario di servizio. In ogni caso il corso dovrà essere svolto al di fuori del proprio orario di lavoro.
SCELTA DELLA SEDE DEL CORSO:
I lavoratori la cui istanza è stata approvata con Det. n. 314 del 23 febbraio 2021 devono dichiarare, attraverso l’Allegato 5 bis, unicamente in via telematica attraverso la procedura on line, all’indirizzo www.sistema.puglia.it, di voler partecipare al percorso formativo ammesso al Catalogo delle Misure Compensative proposto dal soggetto attuatore, entro e non oltre 30 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria stessa, ovvero entro e non oltre il 3 aprile 2021, alle ore 13,00.
Nel caso in cui le preferenze espresse dai lavoratori per un corso a Catalogo (vale a dire della graduatoria pubblicata) fossero superiori al numero massimo di posti disponibili, il Sistema darà la possibilità di optare per un altro corso sempre nell’ambito massimo delle 5 preferenze.
Nell’ambito della graduatoria la GES.FOR. è risultata aggiudicataria del progetto “L’assistenza socio-sanitaria e socio-assistenziale qualificata” nella provincia di Lecce, presso la sede di FORMACT a Parabita.
Copyright 2022 – Corsi Di Formazione Bari Ges.For Formazione
Utilizzatore del sito gesforitalia.com è Ges.For Formazione
Piazza Umberto I, 58 – 70121 – Bari (BA)
Partita IVA: 05932560724
Telefono: 0809644193