CORSO DI QUALIFICA PROFESSIONALE
ASSISTENTE IN STUDIO ODONTOIATRICO
Riconosciuto dalla Regione Puglia con A.D. n. 111 del 04/02/2020
Durata del percorso formativo: 700 ore
Descrizione della figura
professionale
Attenendosi alle disposizioni
dell’Odontoiatra,l'Assistente di Studio Odontoiatrico è in grado di assistere
lo stesso e i professionisti del settore durante l’attività propria
dell’odontoiatria, di predisporre l’ambiente e lo strumentario, di relazionarsi
con le persone assistite, con i collaboratori esterni, i fornitori e di
svolgere le attività di segreteria per la gestione dello studio.
L’Assistente di Studio Odontoiatrico non può
svolgere alcuna attività di competenza delle arti ausiliarie delle professioni
sanitarie, delle professioni mediche e delle altre professioni sanitarie per
l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea.
Unità formative
| Denominazione
U.F. | Durata
in ore |
| | Teoria | Pratica |
1 | Aspetti
socioculturali, legislativi e organizzativi | 80 | \ |
2 | Aspetti
igienico-sanitari | 75 | \ |
3 | L’aspetto
tecnico-operativo | \ | 75 |
4 | L’aspetto
relazionale | 70 | \ |
| stage | 400 | \ |
| Totale
| 625 | 75 |
1)ASPETTI
SOCIO-CULTURALI, LEGISLATIVI E ORGANIZZATIVI
Nell’ambito del
presente modulo è previsto che il corsista potenzi le proprie conoscenze e
apprenda nuove competenze relative ai settori amministrativo-contabile,
informatico e legislativo.
Contenuti formativi:
- Elementi
di informatica
- Tecniche
e strumenti di raccolta di informazioni anche con supporto di tecnologie
informatiche e applicativi
- Elementi
di amministrazione e contabilità
- Elementi
di legislazione fiscale e delle assicurazioni
- Elementi
di legislazione socio-sanitaria
- Trattamento
dei dati personali in ambito sanitario, con particolare riguardo al trattamento
dei dati sensibili
- Gestione
conservazione documentazione clinica e materiale radiografico
2)
ASPETTI IGIENICO-SANITARI
L’unità formativa in oggetto prevede conoscenze di base e approfondimenti
relativi all’igiene e alla sanificazione dell’ambiente di lavoro, per rendere
il corsista in grado di operare nel rispetto delle norme igienico-sanitarie e
della tutela del paziente.
Contenuti formativi:
- Elementi
di merceologia
- Elementi
di chimica, biochimica e microbiologia
- Elementi
di igiene
- Confort
e sicurezza dell’ambiente di lavoro
- Tecniche
di pulizia, sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, disinfezione
e sterilizzazione
3)
L’ASPETTO TECNICO-OPERATIVO
Nella presente unità formativa è prevista l’introduzione alla componente
di cura del paziente di competenza della figura professionale di Assistente in
Studio Odontoiatrico. Si parte dalla conoscenza dell’apparato stomatologico,
alla base dell’applicazione delle tecniche di assistenza all’odontoiatra, con
indicazione delle tecniche di primo soccorso per rendere il discente in grado
di operare nel rispetto delle norme di protezione della salute e della
sicurezza dei lavoratori.
Contenuti formativi:
- Elementi
di anatomia e fisiologia dell’apparato stomatologico
- Tecniche
di allestimento della postazione di lavoro, attrezzature e strumentario
- Tecniche
di assistenza all’odontoiatra nelle attività proprie dell’odontoiatria
- Apparecchiature
per la diagnostica e modalità d’uso
- Elementi
di primo soccorso
- Cenni
di radiologia e di radioprotezione
- Disposizioni
generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori
4)
L’ASPETTO RELAZIONALE
Nell’ambito della presente unità formativa s’intende fornire al discente
le conoscenze di base relative all’accoglienza del cliente, parte integrante
della professione di Assistente in Studio Odontoiatrico, con approfondimento di
elementi di psicologia, etica e comunicazione efficace al fine di favorire
l’acquisizione di adeguate modalità di relazione con il cliente.
Contenuti formativi:
- Elementi
di sociologia e psicologia socio-relazionale
- Elementi
di etica
- Tecniche
di analisi della clientela ed elementi di customersatisfaction
- Tecniche
di negoziazione e problemsolving
- Elementi
di legislazione socio-sanitaria e del lavoro
- Orientamento
al ruolo
Stage
L’attività di stage, della durata di 400 ore, sarà svolta presso studi
odontoiatrici convenzionati.