
Corso
di preparazione al concorso per 800 Assistenti Giudiziari
Sedi
Bari – Brindisi – Foggia – Matera - Trani
A
seguito del
bando
del 18 novembre 2016, pubblicato nella G.U. n. 92 del 22 novembre
2016 - 4ª serie speciale – Concorsi ed esami, è stato indetto il
concorso per 800 posti di Assistente Giudiziario, Area funzionale
seconda, fascia economica F2, nei ruoli del personale del Ministero
della Giustizia – Amministrazione Giudiziaria.
GES.FOR
FORMAZIONE
organizza
un corso di preparazione al concorso per 800 Assistenti Giudiziari.
IL
CONCORSO
Sulla
Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 92 del 22
novembre 2016 è stato pubblicato il bando del concorso per titoli ed
esami per la selezione di 800 Assistenti Giudiziari.
Sono
previste nell’immediato 1.000 assunzioni negli uffici giudiziari,
di cui 200 di persone comprese in graduatorie di precedenti concorsi
e 800 candidati selezionati tramite concorso pubblico.
REQUISITI
Possono
partecipare al concorso i maggiorenni in possesso di diploma di
scuola superiore, senza ulteriori requisiti specifici. Valgono
ovviamente tutti i requisiti generali per l’accesso ai concorsi
nella Pubblica Amministrazione (cittadinanza italiana, godimento dei
diritti civili e politici, idoneità fisica all’impiego, qualità
morali e di condotta).
TITOLI
E’
prevista l’assegnazione di punteggi aggiuntivi – oltre a quelli
ottenuti tramite le prove selettive – ai candidati che hanno svolto
con esito positivo:
• l’ulteriore periodo di perfezionamento
nell’ufficio del processo (+ 6 punti)
• lo stage presso gli
uffici giudiziari (+ 1 punto)
• il tirocinio formativo presso
gli uffici giudiziari (+ 1 punto)
SELEZIONE
La
selezione dei candidati avverrà sulla base di due prove scritte e un
colloquio. A discrezione della commissione, le prove scritte
potrebbero essere precedute da una prova preselettiva.
PROVA
PRESELETTIVA: consiste in una serie di quesiti a risposta multipla su
elementi di diritto pubblico ed elementi di diritto
amministrativo. Saranno ammessi alle prove scritte i candidati
classificatisi entro i primi 3.200.
1° PROVA SCRITTA: quiz a
risposta multipla su elementi di diritto
processuale civile.
2°
PROVA SCRITTA: quiz a risposta multipla su elementi di diritto
processuale penale.
Le due prove si svolgeranno in
successione, senza soluzione di continuità. I candidati avranno a
disposizione 150 minuti in tutto. Il calendario delle prove scritte o
dell’eventuale prova preselettiva (e le modalità di svolgimento
delle prove) sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale IV Serie
Speciale del
14
febbraio 2017.
COLLOQUIO:
verterà sulla materie delle prove scritte e inoltre su: Ordinamento
Giudiziario, Elementi di Servizi di Cancelleria, Nozioni sul rapporto
di pubblico impiego, Informatica (prevista una prova pratica) e una
Lingua Straniera tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Clicca qui per il bando